Quando si parla di street food si intende cibo comodo da portare con se mentre si passeggia, mentre si gira per le vie, magari di un mercato, fra il verde di un bosco o di fronte all’acqua del mare o di un lago suggestivo.
È un’usanza importata dalla California dove “camioncini”, attrezzati per la preparazione e la somministra di cibi e bevande, diventano itineranti e portano i loro prodotti culinari in giro per il mondo. Primo tassello fondamentale la qualità e subito in coda l’originalità e la praticità di ciò che si propone.

Oggi lo Street Food è Trendy, è Galmour, è Fashion e gli stilisti di successo sono diventati i carrozzieri, i meccanici e gli allestitori. L’immagine di questi Truck, adibiti al food, è un tratto distintivo sempre più forte e presente e diventa un tratto distintivo tanto del cibo che propone che dell’evento a cui partecipa.
È una rivoluzione delle abitudini, un nuovo modo di vivere il rapporto tra cultura e cibo stimolato dalla curiosità per le diverse cucine e della buona tavola. La globalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale permettendo alle varie tradizioni culinarie di mescolarsi e di dare vita a nuovi piatti, abbinamenti innovativi e combinazioni originali
A volte parte da un’idea semplice che poi si articola fino a trasformarsi in qualcosa di dirompente.
Proponiamo tre idee che ci hanno colpito particolarmente:
- Trapizzino, nasce dal cuoco romano Stefano Callegari con lo scopo di porre rimedio a pizze con condimenti stile “salvador d’ali”, con tutti gli ingredienti in discesa libera così incrocia la forma del tramezzino con l’impasto della pizza e lo farcisce all’interno, ovviamente condimento alla romana all’inizio, marchio registrato viene lanciato con i truck itineranti
- Italmaki, nasce in un locale di Milano che ha voluto rivisitare un piatto tipico della cucina giapponese e proporlo in chiave italiana. Il Tamaki è un cono di alghe che accoglie una misticanza di riso e pesce, in genere, ed ecco che rapportato a noi italiani il cono diventa di pasta al nero di seppia e all’interno carne di fassona, verdure di stagione e formaggio di fosse, nduja ma anche pesce. Un’armonica fusione che diventa “Food chic” e lega l’oriente con l’occidente.
- Patate Farcite, qui sono tre ragazzi di Torino a scegliere un piatto povero e farcirlo con combinazioni originali, saporite e gustosissime. Cuociono le patate al forno, le tagliano nel mezzo, olio sale e giù di farcitura come taleggio, salsiccia, cipolle caramellate e molto altro.

I proprietari di questi Truck, eroi itineranti dello spuntino, sono gli scrittori delle proprie avventure e sono attesi come le star nel red-carpet.
Definiscono la propria unicità e la raccontano con chiarezza attraverso lo stile dei loro truck e il gusto delle loro prelibatezze in modo accattivante e creativo.
Gli esperti dell’informazione e della gastronomia hanno parlato del Food Truck come nuova icona del terzo millennio!!